Tabella di conversione "X"

 

 

Oltre agli "X-FILE" ed alle taglie delle "T"-shirt,chi pratica la pesca a mosca prima o poi si imbatte in un altra arcano sistema di classificazione espresso in "X": mi riferisco allo sconcertante sistema anglosassone utilizzato per identificare il diametro del nylon. Molto spesso vi sarete chiesti perché i produttori non facciano misure pari ma ci siano sempre dei decimali. Non è che sia impossibile ottenere un filo calibrato in mm, il fatto è che quasi tutte le ditte creano fili in centesimi di pollice che poi convertiti in mm, nelle confezioni per il mercato italiano, portano a quei decimali inspiegabili. Ma se per le case costruttrici od il mondo della pesca di lingua inglese l'unità di misura fosse semplicemente il centesimo o millesimo di pollice la conversione sarebbe immediata, intuitiva. Purtroppo il diametro viene espresso in “X” e non è di facile traduzione.

Vi allego una tabella riepilogativa, ma per fare i conti in punta di dita il trucco è questo: il numero magico è 11 a cui dovrete togliere il numero di “X” per ottenere il diametro del filo in millesimi di pollice*. Basta poi moltiplicare per 2,5 per ricavare con un calcolo spannometrico l'equivalente diametro in mm.

Semplifichiamo con un esempio:

il 7X corrisponde a 11-7 = 4     4x2.5 = 10 e un po'

il 5X corrisponde a  11-5 = 6     6x2.5 = 15 e un po’

 

 
X Diametro in millesimi di pollice

Diametro in mm

1x 10 .254
2x 9 .229
3x 8 .203
4x 7 .178
5x 6 .152
6x 5 .127
7x 4 .101
8x 3 .76

  * (un millesimo di pollice corrisponde a 0,0254mm)