Pesca in lago alle trote d'allevamento
Ovvero
come pescare gli stessi pesci che peschiamo abitualmente durante l'anno nei più
rinomati fiumi, potendoli però chiamare chiaramente per nome. Marco Sportelli
|
|
Escludendo
i giorni più gelidi dell’anno in cui anche le trote rallentano l’attività e si
portano negli strati più profondi del lago, nei rimanenti periodi generalmente
le possiamo trovare vicino alla superficie, inoltre essendo pesci cresciuti in
allevamento e quindi
Se a secca
riscontrate troppi rifiuti potete provare con una piccola sommersa o ninfetta
fatta muovere a pelo d’acqua, da preferire quelle con corpo in pavone.
Pescando a mosca, perturbazioni in arrivo o cielo coperto sono
sempre propizie, ma al contrario della pesca in acqua corrente è ormai risaputo
che in lago una leggera brezza che increspi la superficie aumenta
considerevolmente l’attività del pesce, sia si peschi a secca od a streamer.
Sugli streamer.
Ho notato che a dispetto delle dimensioni dei pesci presenti in questi ambienti
gli artificiali voluminosi hanno generalmente una resa modesta. Queste trote,
allevate con mangime sminuzzato o con prodotti liquidi, sembrano più disposte ad
attaccare una piccola preda che si muove lentamente piuttosto che una grossa
esca sinuosa ed ondeggiante.
Ho le
scatole piene di grossi streamer. Attaccarne uno al finale mi dà sempre un senso
di sicurezza e mi fa sognare grandi prede, soprattutto aiuta a fugare il dubbio
che mi assale quando pesco alla cieca: “Ma la vedranno la mia mosca??”. Ma come
tutti quelli che dimorano in abbondanza nelle mie scatole hanno un solo difetto:
non funzionano. Quelli che funzionano o sono esauriti o ne rimangono uno o due
esemplari spelacchiati.
Parachute. Pescando a secca questo modello da solo, variando taglia e colore, è in grado di coprire più del 90% delle situazioni. Il montaggio è molto semplice e veloce, il supporto per l’hackle parachute che vi propongo è la strisciolina di foam ma se vi trovate meglio con altri metodi il risultato finale è lo stesso. Le taglie consigliate vanno dal 12 al 16 ed i colori con maggior resa sono nell'ordine: giallo ocra, rosso scuro, nero. Si prende del poly in bobina e si blocca vicino alla curva dell’amo, si forma un'asola abbastanza lunga e si risale fino a 3/4 del gambo dove si blocca col filo di montaggio e si taglia il poly (Fig.1). Prendiamo l'asola con le dita e trattenendo in tensione poche fibre facciamo scorrere le altre verso l'alto ed allo stesso tempo le ruotiamo con le dita in modo da creare un cordoncino vaporoso (Fig.2).
A 3/4 dell'amo bloccate con un paio di giri una strisciolina di foam e con un altro paio di giri il materiale per le ali al centro del foam. Ora bloccate nello stesso punto, in verticale, un hackle di gallo leggermente sovradimensionata (Fig.3). Prendete il cordoncino di poly con le pinzette, ruotatelo su se stesso e quindi eseguite un addome conico ed un torace voluminoso incrociando ripetutamente sotto alle ali. Bloccate vicino all'occhiello tagliando le eccedenze. Avvolgete l'hackle parachute attorno alla base in foam e bloccatela vicino all'occhiello formando la testina. Tagliate le eccedenze di foam ed accorciate le ali alla giusta misura (Fig.4). Posizionate una micro goccia d'attack alla base delle ali ed una sulla testina. Togliete l'amo dal morsetto avendo l'accortezza di non spezzargli la punta.
Avevo detto senza spezzargli la punta!
Pazienza, montate un altro amo e ricominciate.
Per il montaggio è importante utilizzare un amo grub rinforzato (Tiemco 2457) considerando la taglia di pesci che possiamo incocciare e la ben nota tendenza del profilo Grub ad aprirsi. Inserite una perlina dorata della giusta taglia, bloccate vicino alla curva dei filamenti bianchi per realizzare la coda ed il filo di rame. Realizzate un sottocorpo conico con filo rosso e ricopritelo col rame a spire abbastanza serrate. Bloccate a ridosso della pallina del CDC giallo e del pavone. Avvolgete il pavone in modo da formare un torace ingrossato e da dirigere il CDC verso la curva dell'amo. Bloccate il pavone con il filo di montaggio che annoderete subito dietro la testina dorata.
|